Relazioni Cina-Lega Araba: una sfida di Pechino a Washington

I paesi arabi riconoscono il principio di "una sola Cina" il che significa che riconoscono Taiwan come territorio cinese. Nel 2024 gli scambi commerciali tra Pechino e paesi arabi sono saliti a 400 miliardi di dollari

By Haamid B. al-Mu’tasim - Blogger
Immagine di repertorio

Riad (Rights Reporter) – La Cina ha apprezzato moltissimo che il Consiglio della Lega degli Stati Arabi a livello ministeriale abbia appositamente adottato una risoluzione favorevole alla Cina per la 45esima volta consecutiva. Lo ha dichiarato venerdì un portavoce del Ministero degli Esteri cinese.

La 163esima sessione regolare del Consiglio della Lega degli Stati arabi a livello ministeriale ha adottato la risoluzione arabo-cinese nella quale è stato ribadito che gli Stati arabi sostengono il principio di una sola Cina e l’Iniziativa Belt and Road. Hanno accolto con favore l’invito della Cina a tenere il secondo vertice Cina-Stati Arabi nel 2026 e hanno apprezzato gli sforzi diplomatici della Cina per promuovere la pace e la sicurezza regionale.

Il portavoce del regime cinese, Guo Jiakun, ha dichiarato nel corso di un regolare briefing informativo, che la risoluzione dimostra pienamente la risoluta determinazione degli Stati arabi a sviluppare le loro relazioni con la Cina e l’importanza che hanno attribuito al secondo vertice Cina-Stati arabi.

Grazie alla guida strategica dei capi di Stato della Cina e degli Stati arabi, l’attuale relazione Cina-Arabia è la migliore della storia, ha dichiarato Guo.

Le due parti si sono sostenute reciprocamente su questioni che riguardano i rispettivi interessi fondamentali, la cooperazione Belt and Road ha dato risultati fruttuosi e il volume degli scambi commerciali tra la Cina e gli Stati arabi è salito a oltre 400 miliardi di dollari nel 2024, secondo Guo.

Ha aggiunto che le due parti sono impegnate a promuovere la pace e la stabilità regionale e a sostenere l’equità e la giustizia internazionali, il che dimostra l’alto livello del partenariato strategico Cina-Arabia.

Guo ha affermato che il secondo vertice Cina-Stati Arabi sarà un’altra pietra miliare nelle relazioni Cina-Arabia, aggiungendo che la Cina è pronta a lavorare con gli Stati arabi per cogliere l’opportunità di realizzare congiuntamente la modernizzazione e costruire una comunità Cina-Arabia con un futuro condiviso a un livello più alto.

Ricordiamo che il riconoscimento del principio di “una sola Cina” significa riconoscere Taiwan come territorio cinese.

Ricordiamo inoltre che l’Iniziativa Belt and Road altro non è che la Nuova Via della Seta, una ambiziosa strategia globale lanciata dalla Cina nel 2013 il cui obiettivo principale è migliorare la connettività e la cooperazione tra i paesi dell’Eurasia, dell’Africa e oltre.

Share This Article
Follow:
Blogger siriano rifugiato in Italia. Esperto di terrorismo islamico e di dinamiche mediorientali in particolare di Siria e Iraq