Erdogan in forte difficoltà ha bisogno di una guerra

Di Jamie Seidel – Ha distrutto l’economia turca. Ha bloccato tutta l’opposizione. Sta giocando una partita mortale tra Oriente e Occidente. Ora il presidente Recep Tayyip Erdogan è sul punto di scatenare una guerra per aumentare le sue possibilità di rielezione.

È il centenario della democrazia turca. Il 23 giugno, la nazione che si trova al crocevia tra Europa, Asia e Medio Oriente si recherà alle urne per scegliere un nuovo presidente. Potrebbe essere l’ultima volta che i suoi 85 milioni di cittadini avranno la possibilità di dire la loro sulla strada che sceglierà.

Il presidente Erdogan è in grave difficoltà. Questo nonostante abbia riscritto la costituzione, accatastato i tribunali, imprigionato gli oppositori politici, garantito la fedeltà dei militari e fomentato il fervore nazionalistico.

Dopo due decenni di successi politici ininterrotti, il suo partito islamista Giustizia e Sviluppo (AKP) raccoglie appena il 30% dei consensi.

Non c’è da stupirsi del perché.

Erdogan si è rifiutato di consentire l’aumento dei tassi di interesse. Il risultato è stato che l’inflazione è esplosa all’80%. Il valore della lira turca è poi crollato. Ora la gente non riesce più a pagare le bollette.

Erdogan ha disperatamente bisogno di una distrazione.

In modo tipicamente autocratico, sta fomentando la paura per giustificare una guerra.

Solo che non è sicuro contro chi dovrebbe essere.

Il presidente in difficoltà sta fabbricando crisi di confine con la Grecia, suo alleato nella NATO. Le acque territoriali, i diritti di trivellazione e il futuro di Cipro sono tutti punti di innesco con questo antico nemico.

Poi c’è la minoranza curda nel suo Paese e in quelli circostanti. Ha già giocato questa carta diverse volte. Nonostante il plauso internazionale per il successo ottenuto contro lo Stato Islamico, Erdogan li dipinge come separatisti, terroristi ed estranei.

E questo porta a un altro problema: la Siria. Sciami di rifugiati hanno attraversato il confine da questo vicino devastato dalla guerra civile. Ora Erdogan propone di inviare i suoi carri armati per risolvere entrambe le questioni con un solo colpo.

Ogni opzione, tuttavia, ha un costo.

Una guerra con la Grecia scatenerebbe l’alleanza NATO contro la Turchia. Le sue relazioni con l’Europa e gli Stati Uniti evaporerebbero. E le sanzioni sarebbero l’ultima delle preoccupazioni di Erdogan.

Una guerra con la Siria farebbe crollare l’equilibrio della Turchia con la Russia. Putin ha voluto usare Erdogan come cuneo all’interno dell’alleanza occidentale. In cambio ha offerto denaro, di cui ha disperato bisogno.

Ma c’è una terza opzione: Rendere le elezioni irrilevanti.

Disordine basato sulle regole

Erdogan si dipinge come un protettore del popolo. Anche se deve proteggerlo da se stesso.

“Questa tattica, che ha utilizzato molte volte in passato, è un’incarnazione del devlet baba (il concetto turco di Stato come padre)”, scrive Erin O’Brien, analista di Istanbul, su Foreign Policy. “In base a questa logica, il capo di Stato può essere imperfetto, corrotto o prendere decisioni estreme ed essere comunque affidabile perché si ritiene che lo faccia in nome della famiglia – il popolo turco”.

L’esempio più estremo si è verificato nel 2016.

Un fallito colpo di Stato militare ha permesso a Erdogan di dichiarare lo stato di emergenza e di detenere circa 110.000 persone appartenenti ai partiti di opposizione, ai media e al mondo accademico. La confraternita legale, i militari e la polizia hanno ricevuto un’attenzione selettiva, così come le minoranze etnico-religiose. Circa 50.000 persone sarebbero state formalmente accusate.

Da allora, Erdogan ha consolidato questi poteri di stato di emergenza come suoi in perpetuo. E continua a cogliere ogni opportunità per rinchiudere qualsiasi voce di opposizione.

“La Turchia di oggi è un esempio emblematico delle crescenti pratiche autoritarie”, afferma Sinem Adar, analista del Center for Applied Turkey Studies di Berlino.

“Dalla fine degli anni 2000, il Paese si è costantemente allontanato dallo Stato di diritto e dall’effettiva separazione dei poteri… La scomparsa della democrazia turca è probabilmente uno degli esempi più deludenti di una tendenza globale”.

Il popolare sindaco di Istanbul e il potenziale candidato presidenziale dell’opposizione sono stati recentemente condannati per “insulti a pubblici ufficiali”. È solo una delle tante nuove leggi che l’AKP ha fatto approvare in Parlamento e che possono essere usate come armi contro qualsiasi forma di critica.

Se il suo appello fallisce, Ekrem Imamoglu rischia due anni dietro le sbarre.

Ma questa è solo la punta dell’iceberg legale.

Più di 100 membri di spicco del Partito Democratico dei Popoli (HDP) devono ora rispondere di reati legati al terrorismo. Il gruppo filo-curdo ha una reale possibilità di mantenere l’equilibrio di potere tra l’AKP e un’alleanza in evoluzione di partiti di opposizione.

La causa scatenante è stato l’attentato dinamitardo avvenuto il 13 novembre in una popolare zona commerciale di Istanbul. Sei persone sono state uccise e altre 81 sono rimaste ferite.

Il governo turco ha incolpato il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK). Il PKK ha negato.

“Ma poi ha fatto quello che di solito sa fare meglio: ha trasformato una crisi a suo vantaggio”, sostiene lo stratega di Chatham House Timothy Ash.

Con amici come questi…

La Turchia è un membro della NATO. È un candidato all’Unione Europea.

Ma Erdogan si è rifiutato di imporre sanzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina, anche se vende droni da combattimento avanzati ai difensori di Kiev.

“Inizialmente questo sembrava essere un suicidio per le prospettive di rielezione del presidente, ma con il senno di poi ha reso la Turchia cruciale per tutte le parti”, sostiene Ash.

Ma entrambe le parti sono ugualmente cruciali per Erdogan.

La Russia sostiene la Siria.

La Grecia fa parte della NATO.

Se Erdogan vuole una guerra con una delle due parti, dovrà affrontare le conseguenze. L’inevitabile contraccolpo internazionale – qualunque sia la sua fonte – varrebbe la pena?

La Grecia, tuttavia, è un nemico antico. Le dispute di confine tra i due hanno origini preistoriche.

Ora i battibecchi si sono riaccesi. E l’odio che ribolle è uno strumento popolare per gli autocrati alle prese con i problemi interni.

“Possiamo arrivare all’improvviso una notte… se voi greci vi spingete troppo oltre, il prezzo sarà pesante”, ha minacciato Erdogan alla fine dello scorso anno. “Le isole che occupate non ci vincolano. Faremo ciò che è necessario quando sarà il momento”.

Sia la Grecia che la Turchia sono membri dell’alleanza NATO. Ma la risposta della NATO a qualsiasi conflitto tra i due Paesi è chiara.

Un attacco a uno dei suoi membri è un attacco a tutti.

Ogni membro che diventa un aggressore sarà abbandonato a se stesso.

Ma l’Europa ha bisogno della Turchia.

E la Turchia ha bisogno dell’Europa.

“Questo è esemplificato dall’accordo sui rifugiati che posiziona la Turchia come guardiano dell’Europa”, afferma l’esperto di studi turchi dell’Australian National University Burcu Cevik-Compiegne.

“Questo spiega in parte la riluttanza dell’Europa a imporre sanzioni alla Turchia quando Erdogan ha inasprito la crisi al confine tra Grecia e Turchia nel 2020, inviando una marea di rifugiati in Europa”.

Siria: la necessità di combattere e di cambiare

Erdogan ha promesso alla fine dell’anno scorso che le sue truppe avrebbero “colpito duramente i terroristi… al momento più opportuno”. Ciò è avvenuto in seguito a diffusi attacchi missilistici contro le comunità curde in Siria e in Iraq come rappresaglia per l’attentato di Istanbul.

Erdogan ha insistito che questo è “solo l’inizio” di una nuova grande operazione.

“In primo luogo, segnalerebbe alla sua base – una popolazione con una crescente frustrazione nei confronti dei rifugiati siriani nel Paese – che lui e il suo partito stanno “facendo qualcosa” per la Siria e i rifugiati, che lui dice di voler riportare nelle aree controllate dalla Turchia”, sostiene O’Brien.

“In secondo luogo, un conflitto fornirebbe un grido d’allarme per gli elementi più nazionalisti della popolazione turca. Erdogan, alla guida di un’invasione della Siria, potrebbe proiettarsi come protettore del Paese dai terroristi curdi in vista delle elezioni”.

I preparativi sembrano essere in corso.

Il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ha detto ai comandanti militari al confine con l’Iraq che devono essere pronti a “completare il compito” di schiacciare il nascente movimento indipendentista curdo.

Ma Putin rimane un problema.

Erdogan ha urgente bisogno del suo denaro per combattere l’inflazione.

Mosca sta usando la Turchia per aggirare le sanzioni internazionali. Ankara naturalmente ne prende una parte.

La Russia ha anche pagato miliardi in anticipo per la costruzione di una nuova centrale nucleare. Si offre di trasformare la Turchia in un hub energetico internazionale. Offre petrolio e gas a prezzi ridotti e grano ucraino rubato.

In cambio, Erdogan sta facendo apparire la NATO debole, ritardando l’accettazione dell’adesione di Svezia e Finlandia all’alleanza.

Ma invadere la Siria per schiacciare i curdi sconvolgerebbe questo lucroso carrozzone.

“Il sole economico (o almeno l’assenza di tempesta) aiuterà Erdoğan, così come la sua affermazione che in una regione di instabilità e insicurezza, i turchi hanno bisogno del suo acume nel gestire un complesso mix geopolitico a vantaggio della Turchia”, sostiene Ash. “Inviterà a votare per l’esperienza e dirà di evitare i rivali inesperti”. (articolo in inglese)

Share This Article
Follow:
Le redazioni italiana e israeliana di Rights Reporter