L’avanzata del maligno: tutta la storia di Ebrahim Raisi, il boia di Teheran

Articolo scritto da David Patrikarakos, autore e scrittore di origine ebraica – La donna incinta urla di disperazione e rabbia. È esausta, impotente. Il suo ventre gonfio – ormai ha quasi nove mesi – si contorce in agonia. La sua cella di prigione iraniana è minuscola – solo tre metri per quattro – con un letto nel mezzo, accanto al quale una grande pozza di sangue si sta congelando sul pavimento. L’aria è umida, densa di puzzo di sudore e sadismo. Una guardia di nome Muhammad si frusta le mani con i cavi elettrici; un altro, di nome Raheem, che è grottescamente grasso, sta in piedi davanti a lei sorridendo mentre le schiaffeggia il viso. Sferza, schiaffo, frusta, schiaffo. Lei urla. Loro sorridono.

È il 1981 nella città iraniana di Hamadan, e Farideh Goodarzi, sostenitrice del gruppo di opposizione Mujahedin-e-Khalq (MEK) , organizzazione fondata nel 1965 da studenti di sinistra disgustati dallo scià , viene torturata. Le Guardie Rivoluzionarie tornano il giorno dopo, trascinandola in un’altra cella dove, in un angolo, un gruppo di uomini si è radunato a guardare. Esultano mentre Raheem la colpisce ancora e ancora. Tra gli astanti c’è un uomo leggermente in disparte. Stava osservando dal giorno prima. Come la madre, ha solo 21 anni, ma ha un’aria di comando: ha fatto accadere tutto questo; sa che per far parlare i prigionieri bisogna torturarli, anche se sono incinte di nove mesi.

Vestito di nero, Ebrahim Raisi ha una barba scura e un’espressione accigliata. È un pubblico ministero che vede nemici della Repubblica islamica ovunque, e sa che deve annientarli per il bene dello Stato nascente. La rivoluzione islamica dell’ayatollah Ruhollah Khomeini ha solo due anni. Ha bisogno di tutti i veri credenti che può ottenere e Raisi è uno di questi. Pieno di fredda ambizione e rabbia tranquilla e controllata, mira a raggiungere la vetta.

Quasi 40 anni dopo, lo ha fatto. Il 3 agosto 2021 Raisi è stato eletto ottavo presidente della Repubblica islamica. Dovrà sistemare le finanze del paese e sedare le rivolte intorno all’Iran mentre fa progressi sul dossier nucleare. E deve fare tutto questo mentre esegue i desideri del Leader Supremo Ayatollah Ali Khamenei.

Ora sta affrontando la sua prima prova. Il mese scorso sono ripresi a Vienna i negoziati sul nucleare tra l’Iran e il P5+1 (i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU più la Germania). L’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva ritirato unilateralmente la partecipazione del suo paese all’accordo nucleare – il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) – nel 2018. In base all’accordo, l’Iran aveva accettato dei limiti al suo programma nucleare in cambio della riduzione delle sanzioni. Ma la reimposizione delle sanzioni statunitensi da parte dell’amministrazione Trump è stata seguita dalla ripresa dell’arricchimento dell’uranio da parte degli iraniani, il loro percorso più rapido verso una bomba nucleare. Dopo diverse settimane i colloqui finora non hanno prodotto quasi nulla; le due parti rimangono distanti e il progresso è quasi inesistente.

Questo è preoccupante. Secondo il rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) del novembre 2021, l’Iran possiede ora quasi 40 libbre di uranio arricchito rispetto a poco più di 20 libbre che aveva a settembre a una concentrazione del 60 percento (contro il 3,67 percento consentito ai sensi del JCPOA). Il rapporto affermava anche che gli ispettori dell’agenzia che entravano nei siti nucleari iraniani erano stati intimiditi e molestati. Il direttore dell’AIEA, il generale Rafael M. Grossi, rimane “profondamente preoccupato per la presenza di materiale nucleare in tre località non dichiarate in Iran“, afferma il rapporto.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si è insediato sottolineando che la diplomazia conterrebbe al meglio il programma nucleare iraniano. Khamenei non si occuperà dell’Occidente: lo lascia ai suoi presidenti. Biden dovrà passare per Raisi, il presidente iraniano più fondamentalista che l’Occidente abbia mai dovuto affrontare.

Ma Raisi è più di un altro estremista con cui dobbiamo avere a che fare. La sua elezione ha segnato un altro nadir nella discesa della Repubblica islamica verso la brutalità inesorabile e il controllo autocratico, il che è appropriato perché, per molti aspetti, la storia della vita di Raisi è anche la storia della Repubblica islamica. Comprendi il primo e capisci il secondo. Capisci perché la crescita del potere di un uomo è quasi esattamente correlata alla degenerazione morale dello stato e perché la sua ascesa attraverso l’establishment ha significato la caduta di così tanti intorno a lui.

Se cerchi online puoi trovare una foto di Raisi da bambino. Sembra avere circa 8 o 9 anni, il che risale alla foto in bianco e nero della fine degli anni ’60. I capelli di Raisi sono corti, i lineamenti lisci e spigolosi. Il suo viso sembra quasi inespressivo, il che è strano per un bambino di quell’età. Ma come tutte le foto di autocrati e assassini, ci sono poche indicazioni su cosa diventerà.

Quando guardo questa fotografia, ne viene in mente un’altra. È di mia madre, Leila, dello stesso periodo, e si trovava su uno scaffale nella casa della mia famiglia a Londra. È poco più che ventenne a una festa, vestita con una minigonna e un top senza maniche, il busto diviso in due da una cintura di pelle marrone. Fumando una sigaretta, indossa un ombretto scuro e capelli lisci e castani a caschetto che ricordano gli oscillanti anni ’60. La scena esplode di colori. Potrebbe essere a Londra o New York, ma è nella sua città natale, Teheran. Due foto, mia madre ed Ebrahim Raisi. Due immagini contrastanti. Due futuri diversi per l’Iran.

La famiglia di mia madre è fuggita dall’Iraq quando le cose si sono messe male per gli ebrei dopo la fondazione di Israele. La leggenda della famiglia sostiene che mia nonna sia appena riuscita a sfuggire al mandato di arresto per lei a causa dei suoi stretti legami con la famiglia reale irachena. In Iran, i miei nonni hanno ricostruito lentamente la loro fortuna. Sono finiti, forse inevitabilmente, a Shemiran, il distretto più settentrionale di Teheran, che si trova alla fine della principale arteria commerciale della capitale, Pahlavi (ora Valiasr) Avenue, lungo il pendio del monte Alborz.

Vivere a Shemiran era sinonimo di successo e svago. Come ricorda mia zia Tamara, meritava la sua fama di glamour: un luogo di profumi profumati e di viti appese alle alte mura; di case ben nascoste con ampi giardini. Coloro che vivevano qui erano le persone che contavano nell’era di Shah, Mohammad Reza Pahlavi – un mix di aristocrazia e classi medie di successo: urbane, cosmopolite e, sempre più, istruite in occidente – vagamente conosciute come “ashrafiyan”, o nobili .

Era forse inevitabile allora che Ebrahim Raisi fosse nato a Mashhad. La città nel nord-est dell’Iran prende il nome dal santuario dell’Imam Reza (l’ottavo Imam sciita) ed è considerata il terzo santuario sciita più sacro del mondo (dopo Najaf e Karbala in Iraq) e il più sacro in Iran. Mashhad è un luogo di pellegrinaggio per gli sciiti con oltre 20 milioni di visitatori ogni anno. In Iran, la gente mi diceva che i ricchi vanno alla Mecca, i poveri a Mashhad.

Se la città alimenta il fervore religioso, genera anche il suo quasi costante attendente: il conservatorismo sociale e politico. Raisi è nato nel quartiere Noghan di Mashhad nel 1960. I suoi inizi sono segnati da una fortunata confluenza: di luogo e di famiglia. Suo padre era uno studioso di religione e, cosa forse più importante, la famiglia è Sayyid, sostenendo di discendere dal profeta Maometto e da suo cugino e genero Ali ibn Abi Talib attraverso Huseyn ibn Ali, il cui martirio a Karbala da parte del califfo Yazid nel 680 nell’Iraq moderno è l’evento determinante della tradizione sciita.

La Repubblica islamica ha sempre affermato di aborrire la corte reale dello scià, ma in realtà ha continuato la tradizione. Ha solo cambiato ciò che contava e chi poteva unirsi. Raisi, un non-Tehrani di origini religiose e con un impeccabile pedigree sciita, sarebbe diventato uno dei suoi nuovi “principi” o, come sarebbero stati satiricamente conosciuti – anche dalla borghesia cosmopolita – gli “aghazadeh-ha” o “figli dei mullah”.

Raisi è stato favorito anche da un’altra cosa: il tempo. Ha raggiunto l’età politica durante il fermento rivoluzionario. Ancora una volta, era ben posizionato. All’età di 15 anni è entrato nel seminario di Qom, il centro del potere religioso – e poi attivista – in Iran.

Khomeini aveva vissuto lì per decenni e, all’inizio del 1963, iniziò la sua denuncia della “Rivoluzione bianca” dello scià, una serie di riforme agrarie che mettevano in discussione anche gli ulema (coloro che interpretano la legge religiosa) iraniani. Lo scià ha risposto inviando una colonna corazzata in città. L’anno successivo mandò Khomeini in esilio in Turchia.

Anche a Shemiran le cose stavano cambiando. “Sempre più iraniani erano ciò che si chiama occidentalizzato; le donne delle classi alte hanno mostrato pubblicamente la loro indipendenza”, mi ha detto Tamara. Ricorda due amiche di mia madre, entrambe figlie di un ecclesiastico di alto rango. Entrambi erano estremamente religiosi ma in qualche modo si scusavano per il foulard che indossavano, che copriva solo una scheggia dei loro capelli. I tempi erano buoni. Ma Tamara si sentiva a disagio. “Sapevo che un verme stava crescendo nel corpo politico dei Pahlavi”, ha detto.

“Certamente c’era una comprensione che la stabilità in Iran potesse crollare improvvisamente e irrimediabilmente, e che come ebrei eravamo in qualche modo dipendenti dalla munificenza dello Scià”, ha detto. “Potevo percepire la vera paura nell’aria. Ciò è stato posto fine in tempi relativamente brevi [con l’esilio di Khomeini]. Il primo round è andato allo scià».

Gli anni ’60 e ’70 furono per molti un’età d’oro della mobilità sociale e della libertà culturale, ma l’ondata di repressione politica stava crescendo. “Lo scià voleva il controllo totale dei pensieri delle persone e la sua SAVAK [la polizia segreta] è diventata sempre più importante e crudele”, ha detto. Poi, nel 1971, vennero le celebrazioni per il 2500° anniversario dell’Iran, una dimostrazione di ricchezza e volgarità che sconvolse anche il nord di Teheran.

E per tutto il tempo, Raisi si stava facendo strada nel mondo. Nelle sue memorie, scrive delle sue attività rivoluzionarie negli anni precedenti al 1979. “Ho partecipato a tutte queste manifestazioni”, ha ricordato. “Ero giovane e avevo uno spirito giovanile”.

Fu durante questo periodo che Raisi incontrò Khameini. Nelle sue memorie, Raisi scrive di aver sempre saputo che l’uomo più anziano era destinato a grandi cose:

È sempre stato un modello, ma ricordo che due anni prima della rivoluzione, quando ci siamo seduti e abbiamo parlato con gli studenti, hanno detto: “Chi vuole governare il paese se lo scià se ne va?” Ho anche detto che il signor Khamenei, l’imam della moschea di Keramat, è la persona migliore per la presidenza. A quel tempo, sono stato ridicolizzato per quello che stavo dicendo. Ma ho visto in lui il potere di essere in grado di guidare le persone

Ebrahim Raisi nelle sue memorie

Raisi afferma di essere stato arrestato due volte durante questo periodo, una volta a Qom e di nuovo in una stazione ferroviaria mentre si recava a Yazd. Si vanta ancora che i soldati sciocchi non abbiano notato i sermoni di Khomeini che stava portando. Qualunque sia la verità, l’aneddoto è un esempio del crescente potere dei rivoluzionari e dell’efficacia sempre più debole delle forze di sicurezza dello stato.

Di certo i miei nonni sapevano che il loro tempo era quasi scaduto. Incaricarono mia madre di trovare una casa a Londra, cosa che fece, e si prepararono a fuggire. Non dovettero aspettare molto. Alla fine di gennaio 1979, Raisi si unì a un sit-in all’Università di Teheran per protestare contro la chiusura degli aeroporti da parte del governo volta a impedire il ritorno di Khomeini dall’esilio. “Per tutta la settimana abbiamo aspettato l’arrivo dell’imam”, ricorda Raisi. Non dovettero aspettare molto. La mattina del 1 febbraio 1979, Khomeini atterrò all’aeroporto di Mehrabad a Teheran. Il verme aveva divorato il corpo politico. I rivoluzionari avevano vinto.

Più tardi quel giorno mio nonno lasciò l’Iran.

Se vuoi che una rivoluzione abbia successo, non basta rovesciare il vecchio regime. Devi assicurarti che il nuovo sopravviva. Nel novembre 1979, un gruppo militante ha preso d’assalto l’ambasciata degli Stati Uniti a Teheran e ha preso in ostaggio i diplomatici all’interno. Indignati, gli Stati Uniti hanno interrotto le relazioni con l’Iran e lo hanno schiaffeggiato con sanzioni, esortando gli altri a seguire l’esempio. La Repubblica islamica era vulnerabile. Meno di un anno dopo, Saddam Hussein invase l’Iran per iniziare una guerra quasi decennale tra i due paesi.

Se è stato un momento di caos, è stato anche un momento di opportunità, specialmente per qualcuno della famiglia “giusta” con l’istruzione “giusta” e un passato di attività rivoluzionaria. Anche avere legami con uno degli uomini più potenti del paese non guastava. Nel 1980, all’età di 19 anni, Raisi è entrato nell’ufficio giudiziario di Karaj City, 12 miglia a ovest di Teheran. A detta di tutti, ha svolto un lavoro tipicamente accurato e, nell’estate del 1982, è diventato capo dell’ufficio del pubblico ministero per la città di Hamadan.

Una coalizione di nazionalisti, di sinistra e di islamisti aveva rovesciato lo scià, ma con il passare dei mesi gli islamisti consolidarono il loro potere e presero il controllo totale. Questo ha creato una classe di gruppi rivoluzionari scontenti, il principale tra i quali era il MEK, che ha favorito l’azione. Durante gli anni ’60 e ’70, come gruppo di guerriglieri violenti, il MEK ha effettuato attacchi terroristici in Iran che hanno ucciso degli americani. Nel 1979, i suoi membri si lanciarono nella rivoluzione a fianco degli islamisti.

Ma l’alleanza si rivelò di breve durata. Il MEK condivideva gran parte dell’islamismo di Khomeini ma non le sue convinzioni su chi avrebbe dovuto controllare l’Iran; e il suo sostegno popolare all’indomani della rivoluzione fu una minaccia politica al regime, che iniziò ad arrestare e giustiziare i mujaheddin. In risposta, nell’agosto 1981 il MEK reagì assassinando il primo ministro della Repubblica islamica insieme al presidente e ad altri sei funzionari governativi.

In seguito, ogni membro del MEK è diventato un bersaglio, e non importava quanto fossero giovani o quanto poco avessero fatto. Uno di questi era Goodarzi, che aveva 17 anni durante la rivoluzione. Il suo “crimine” era vendere giornali MEK e partecipare a proteste nella sua città natale di Kermanshah.

La polizia è venuta a cercarla, ma è fuggita ad Hamadan per stare con sua zia. Nell’estate del 1982, quando era incinta di quasi nove mesi, le Guardie rivoluzionarie (IRGC) – una nuova forza paramilitare istituita nel maggio 1979 per “salvaguardare” la rivoluzione – sfondarono la porta di sua zia e trascinarono Goodarzi in tribunale. Dopo un rapido “processo” è stata portata in una delle numerose stanze nel seminterrato che, come tutti ad Hamadan sapevano, erano destinate a torturare i prigionieri.

Quasi 40 anni dopo, lo ricorda chiaramente. Oltre alla legatura con i cavi elettrici, la tortura era spesso psicologica. Le hanno fatto ascoltare le grida di altri prigionieri che venivano torturati. Ma di tutti i suoi ricordi – insieme alla nascita di suo figlio dopo che è stata torturata e ai suoi primi anni di vita con lei in prigione – quello che spicca più vividamente è il comportamento agghiacciante di Raisi. “Tutti lo conoscevano come una persona spietata“, ha detto. “Sembrava che gli piacesse.” Quasi dal momento in cui Goodarzi è entrato in isolamento, ha affrontato Raisi quasi quotidianamente. “Faceva domande o istruiva gli altri interrogatori. Mi parlava spesso in modo molto volgare”, ha aggiunto.

Era il suo fanatismo che la colpiva particolarmente. “Nel suo discorso, nei suoi occhi, in ogni modo, si poteva vedere la vendetta che aveva per tutti i membri e sostenitori del MEK”, ha ricordato.

La prima persecuzione del MEK è stata forse il primo passo nel percorso della Repubblica Islamica verso una pervasiva violenza di stato. I rivoluzionari avevano preso il controllo dell’Iran attraverso proteste di piazza, non con la forza militare, e mentre avevano epurato i fedeli allo scià, non avevano ancora preso di mira i civili in massa. Ciò iniziò a cambiare nelle carceri durante i primi anni ’80, poiché anche i bambini venivano torturati. I rivoluzionari hanno utilizzato il metodo preferito dalla SAVAK: l’ancoraggio con cavi elettrici. In effetti, come mi ha detto ironicamente un ex dissidente, probabilmente usavano gli stessi cavi.

La Repubblica islamica, sentendosi vulnerabile, si era scagliata contro il proprio popolo con estrema violenza, proprio come aveva fatto lo scià; Raisi, principe della nuova repubblica, ne era già parte integrante.

La mia famiglia ora era a Londra. Mia nonna era tornata a Shemiran all’indomani della rivoluzione per vendere la casa – all’epoca il regime tendeva a non prendere di mira le donne – che era stata rilevata dai Basij, la forza di volontariato paramilitare dell’IRGC. Mio nonno è rimasto a Londra, il che probabilmente è stata la scelta migliore. Come ricorda Tamara, “Era un candidato perfetto per essere accusato di spionaggio per conto di Israele e per temperamento incline a essere spinto alla blasfemia come definito dai mullah”. Un paio di mesi dopo, un importante uomo d’affari ebreo noto come Habib Elghanian fu giustiziato, provocando un esodo di ebrei iraniani.

Gli anni sono passati. I dissidenti iraniani si sono radunati attorno al nostro tavolo della cucina a nord di Londra. A cena, ho cercato di seguire le conversazioni degli adulti intorno a me mentre discutevano di “mullah”, “Saddam” e “Khomeini”, argomenti non familiari ai miei giovani amici britannici. In sottofondo la nostra TV crepitava con il suono dei bombardamenti nell’apparentemente infinita guerra Iran-Iraq.

Ogni giorno, l’Inghilterra si imbatteva in Iran. Un pomeriggio sono arrivato a casa eccitato da scuola raccontando la storia che mi era stata appena insegnata nella Scrittura: l’arrivo del “Messia” a Gerusalemme su un asino. Seduto al tavolo bianco di Jasper Conran che dominava la nostra cucina c’era un amico di famiglia, Baqer (che avrebbe poi contribuito a fondare BBC Persian). “In Iran abbiamo anche aspettato il Messia”, mi ha detto con un sorriso divertito ma stanco, “ma si è presentato solo l’asino”.

Tornato in Iran, Raisi ha continuato a crescere. Nel 1983 fece quello che fanno quasi tutti gli uomini ambiziosi: si sposò bene, sposando Jamileh Sadat Alam al-Huda, la figlia maggiore di un famoso imam della preghiera del venerdì. Al lavoro è stato promosso. Nel 1985 diventa vice procuratore di Teheran. Nel giugno 1989 morì Khomeini e gli successe il patrono di Raisi, Khamenei. Poco dopo, Raisi è stato nominato procuratore di Teheran, assicurando che ancora una volta avrebbe guidato sia la politica del regime che i suoi atti più eclatanti.

Ma ancora una volta, lo stato era vulnerabile. Nel giugno 1988, dopo aver giurato di non fermarsi mai fino a quando le forze iraniane non avessero raggiunto Baghdad, Khomeini aveva accettato con riluttanza la risoluzione 598 delle Nazioni Unite che chiedeva un cessate il fuoco nella guerra, un atto che ha paragonato a bere un “calice di veleno”. Pochi giorni dopo, le forze del MEK, che erano andate in esilio in Iraq e avevano combattuto con Saddam durante la guerra, attraversarono l’Iran occidentale e combatterono, senza successo, con le truppe iraniane.

Il MEK si era anche trasformato in un quasi-culto dedicato ai suoi leader, Maryam e Massoud Rajavi. Questo, insieme al loro sostegno all’Iraq durante la guerra, li aveva resi impopolari presso molti iraniani. Il regime ha visto la sua occasione per annientare il gruppo. A partire dal luglio 1988, ha ordinato una serie di esecuzioni di prigionieri politici in tutto l’Iran che è durata fino alla fine dell’anno. La maggior parte delle persone uccise erano membri o sostenitori del MEK, sebbene anche altre fazioni come il Partito Comunista Tudeh abbiano sofferto. Secondo Ervand Abrahamian in “Tortured Confessions: Prisons and Public Recantations in Modern Iran”, i massacri del 1988 furono:

… un atto di violenza senza precedenti nella storia iraniana, senza precedenti per forma, contenuto e intensità. Ha persino superato il regno del terrore del 1979. La cortina di segretezza, tuttavia, è stata così efficace che nessun giornalista occidentale ne ha sentito parlare e nessun accademico occidentale ne ha discusso

Ervand Abrahamian

Il bilancio delle vittime resta controverso. I sostenitori del MEK mi hanno ripetutamente detto che erano 30.000. Nasser Mohajer, autore di “Voices of a Massacre: Untold Stories of Life and Death in Iran, 1988”, ha detto che molto probabilmente era più vicino a 5.000. Qualunque sia la cifra reale, sono stati cinque mesi di orrore. I prigionieri venivano caricati su muletti e impiccati alle gru ogni 30 minuti: morte organizzata su scala industriale. Ma naturalmente, aveva bisogno della pretesa del giusto processo. Nacquero così i “comitati di morte”, gruppi di uomini che entravano nelle carceri di tutto il Paese per pronunciare le condanne ai colpevoli (quasi sempre predeterminati).

Le autorità hanno creato una commissione di quattro uomini composta dal rappresentante del ministero dell’Intelligence nella prigione di Evin a Teheran, Mostafa Pourmohammadi; il vicepresidente della Corte suprema iraniana Hossein-Ali Nayyeri; il procuratore di Teheran Morteza Eshraqi; e Raisi, allora vice procuratore generale di Teheran. Un detenuto della prigione di Evin era Reza Falahi. Fu arrestato nel settembre 1988 all’età di 21 anni per il “reato” di lettura di un giornale MEK e condannato a 10 anni. Come la maggior parte dei prigionieri fu gettato in isolamento e torturato. La prima fase erano le percosse. “Non appena sei entrato nella stanza degli interrogatori, è iniziato”, ha detto. “Mi hanno preso a calci come un pallone da calcio per un’ora senza nemmeno chiedere nulla”. Poi è arrivato l’interrogatorio. “Pensavano davvero che sapessimo cose che la tortura avrebbe sbloccato. Ho visto molte persone, incapaci di camminare,

Il 12 agosto, Falahi è apparso davanti al comitato nell’atrio principale della prigione. “Non appena sono arrivato, ho visto le guardie organizzare tutte le fasi del processo”, ha detto. “Il primo passo è stato ‘tribunale’; il secondo passo veniva fatto in un corridoio fuori dall’aula del tribunale; il terzo passo era scrivere un testamento; il quarto era la scritta ‘martire’ sul corpo del prigioniero; e il quinto: appeso”.

“Sono entrato [nella sala]. Mi hanno detto di togliermi la benda e hanno iniziato a fare domande. Mi hanno chiesto se volevo chiedere l’amnistia. ‘Credi nel governo della Repubblica Islamica? Sei disposto a condannare le tue attività politiche, sei disposto a pentirti?’” ha ricordato.

“Raisi è stato orribile, il peggiore. Mi ha chiamato con brutti nomi: assassino! Mi ha abbaiato. ‘Hai ucciso i nostri amici! Non hai pietà di noi!’ Ho risposto che tutto quello che ho fatto è stato leggere un giornale”, ha continuato. “Ho sentito più tardi dagli altri detenuti che era crudele con tutti”.

“Alla fine, mi hanno chiesto di condannare per iscritto il terrorismo. Ho scritto che ho condannato tutte le forme di terrore, che si tratti del regime iraniano o di chiunque altro. Sono sopravvissuto solo perché le persone prima di me si sono rifiutate apertamente. La commissione sapeva di aver bisogno di risparmiare alcune persone in modo che potessero in seguito dire di aver mostrato misericordia”, ha concluso.

Mi ci è voluto fino al 2005 per vedere finalmente l’Iran. Immagini, idee, nomi e strade che erano esistite solo nell’aneddoto divennero, finalmente, reali. Ho visto il nord di Teheran – ora popolato dalla nuova regalità iraniana: i comandanti dell’IRGC e i sostenitori del regime – e Pahlavi (ora Valiasr) Avenue e Isfahan. Non era come tornare a casa, ovviamente, ma in un posto nuovo ma stranamente familiare.

L’Iran stava appena uscendo dagli otto anni di riforme comparate – e alla fine fallite – sotto il presidente Mohammad Khatami. Gli anni delle aperture verso l’Occidente e dei codici di abbigliamento più liberali erano finiti. Tutti sapevano che il successore di Khatami, l’ex sindaco di Teheran Mahmoud Ahmadinejad, era un ideologo vicino al regime, in particolare all’IRGC. Le classi intellettuali di Teheran erano preoccupate.

Ma se una linea dura stava per esplodere nei titoli globali, un’altra stava accumulando potere per decenni. L’ascesa di Khamenei al ruolo di leader supremo aveva dato alla carriera di Raisi il suo definitivo impulso. Nel 1994 è stato nominato capo dell’Ufficio di Ispezione Generale, conferendogli il mandato anticorruzione, incarico di rilevanza nazionale. Dieci anni dopo, è stato nominato primo vicecapo della giustizia.

Nel 2009, Ahmadinejad ha vinto un secondo mandato in un’elezione chiaramente truccata contro il vero vincitore, Mir-Hossein Mousavi. Gli iraniani sono scesi in piazza a migliaia, indossando i colori della campagna di Mousavi e dando il via alla cosiddetta Rivoluzione Verde. Il regime si è mobilitato rapidamente. Ha sparato alla gente per strada e Raisi ha fatto la sua parte. I media iraniani hanno affermato che ha incoraggiato il trattamento vizioso dei manifestanti.

Pubblicamente ha reso note le sue opinioni. “Coloro che hanno deliberatamente partecipato alla sedizione … dovrebbero essere perseguiti secondo la legge della magistratura”, ha tuonato. Come nel 1988, quando insegnò ai prigionieri brutalizzati sulla loro mancanza di pietà, Raisi si scagliò contro “la grande oppressione (zolm)” che i manifestanti avevano apparentemente commesso e che, disse, “non sarebbe mai stata perdonata”.

E proprio come nel 1988, ci si aspettava che la magistratura non solo condannasse i colpevoli di qualsiasi cosa, ma diffondesse il terrore. Piuttosto che inviare carri armati nelle strade (e quindi evitare gli errori successivi sia di Hoisni Mubarak d’Egitto che di Bashar al-Assad di Siria), il regime ha preferito usare le esecuzioni per inviare i suoi messaggi. Raisi è stato più volte costretto a negare di aver ordinato l’esecuzione di due persone nemmeno presenti alle proteste. “[Essi] sono stati senza dubbio arrestati durante le recenti rivolte e ognuno di loro [era] associato a uno dei movimenti controrivoluzionari”, ha detto a un pubblico a Qom. Ancora una volta, quando il regime aveva bisogno di essere nella sua forma più brutale, si è rivolto a Raisi.

Non c’era modo di fermarlo ora. Nel 2014 è stato nominato procuratore generale, carica che ha ricoperto fino al 2016, quando si è dimesso per diventare presidente dell’importante fondazione di beneficenza Astan Quds Razavi, una mossa che a prima vista sembra strana ma in realtà spiega molto su come è configurato il potere in Iran: l’economia politica dello sciismo.

Astan Quds Razavi è la “bonyad” (fondazione) che gestisce il santuario dell’Imam Reza a Mashhad, non ultimo il denaro che milioni di visitatori donano ogni anno. Le Bonyadi sono consorzi esenti da tasse e sovvenzionati dal governo che ricevono donazioni religiose e rispondono esclusivamente al leader supremo. Formano un’economia nazionale quasi parallela. Oltre 100 bonyad in Iran insieme danno lavoro a milioni di persone e raccolgono entrate stimate al 20 percento del PIL del paese. Liberi dalla supervisione del governo, possono essere utilizzati per incanalare denaro ovunque, anche verso i gruppi proxy iraniani in tutto il Medio Oriente.

Roham Alvandi, professore associato di storia internazionale alla London School of Economics, osserva che “per secoli queste doti private sono state una fonte di reddito che ha dato indipendenza finanziaria a chi le controlla. Fondamentalmente, se controlli questo tipo di risorse, hai un enorme potere di patronato – ed è tutto inspiegabile”.

Astan Quds Razavi ha gestito il santuario dalla rivoluzione del 1979 ed è ora un impero commerciale che, secondo quanto riferito, usa i suoi soldi per realizzare profitti e investimenti su larga scala in Iraq, Siria e Libano. Il bonyad cade direttamente sotto il controllo di Khamenei. Quando ha permesso a Raisi di dirigerlo, lo stava ammettendo nella sua cerchia più intima.

C’era solo una posizione rimasta per Raisi da riempire sotto Khamenei. All’inizio del 2017 ha registrato la sua candidatura alle elezioni presidenziali contro il presidente uscente: il relativamente moderato Hassan Rouhani. La gente avrebbe deciso. Hanno rieletto Rouhani con oltre il 57 per cento dei voti.

Khamenei non avrebbe fatto di nuovo quell’errore.

I massacri hanno suscitato l’orrore nelle profondità dell’establishment. L’ayatollah Hussein-Ali Montazeri, il successore designato di Khomeini e un falco che in precedenza aveva sostenuto la diffusione della rivoluzione a livello internazionale, fu respinto. Il suo incontro del 15 agosto 1988 con il pannello della morte fu registrato su nastro. “Questo tipo di esecuzioni di massa senza processi, in particolare per quanto riguarda prigionieri e prigionieri… nel tempo li favorirà e il mondo ci condannerà e saranno ancora più incoraggiati nella loro resistenza armata”, ha infuriato sull’audio.

E non aveva dubbi su chi fosse la colpa: “Secondo me, il crimine più grande commesso durante la Repubblica islamica, per il quale la storia ci condannerà, è stato commesso da te. I tuoi (nomi) in futuro saranno incisi negli annali della storia come criminali”. Mentre il nastro scorre su Montazeri continua a infuriarsi contro i quattro uomini, insinuando che il numero di persone giustiziate dalla rivoluzione ora ha superato quelle giustiziate dallo scià deposto.

Montazeri è stato posto agli arresti domiciliari mentre il regime raddoppiava, negando persino che i massacri fossero avvenuti. Ma le sue parole non potevano essere ignorate:

“Non saremo al potere per sempre”, ha avvertito. “In futuro, la storia ci giudicherà”.

“Ayatollah-e ghatl-e ām!” (l’ayatollah del massacro). È il 2021 e Raisi è ora in campagna per la presidenza; parti dei media e dell’establishment politico iraniano non si tirano indietro. Le sue azioni nel 1988 lo hanno perseguitato per anni e ha alternato negazione e giustificazione. Un discorso che ha tenuto nel dicembre 2016 alla Shahid Beheshti University è tipico. In quel discorso, ha sostenuto che era solo un pubblico ministero e non un giudice, quindi la decisione finale non era sua e che, comunque, lui e altri, incluso Khomeini, stavano combattendo per l’indipendenza dell’Iran dall’Occidente e anche contro il dissenso, la corruzione e saccheggio.

Il suo odio per l’Occidente equivaleva quasi a una promessa elettorale. “Se vediamo la promozione della cultura occidentale, del materialismo e della dissolutezza nella società, le strutture della nostra società crolleranno”, ha detto ai media iraniani. A lungo considerato una noia, anche se omicida nello stile di Eichmann, ha anche cercato di connettersi con i giovani. È stato un esercizio in gran parte infruttuoso, che si è rivelato decisamente imbarazzante quando ha iniziato a parlare del rapper iraniano Tataloo, la cui canzone “Energy Hasteei” (energia nucleare) contiene le linee imperiture “No, non sono un insegnante di matematica o geometria … [ma] lo so se non sei forte e non proteggi il tuo territorio, la mentalità chiusa potrebbe sfuggire.

Da parte sua, Khamenei è stato inequivocabile nel suo sostegno al suo protetto. Ha coniato l’espressione “il giovane governo di Hezbollah” per descrivere l’ascesa al potere di Raisi. Il 19 giugno, dopo che il regime aveva squalificato qualsiasi candidato che potesse ragionevolmente lanciare una sfida, compreso Ahmadinejad, Raisi ha vinto la presidenza con il 61 per cento dei voti. L’affluenza è stata inferiore al 50 per cento. Era chiaro agli iraniani che il loro governo non avrebbe più nemmeno fatto finta di ascoltarli.

Mentre il 2021 volge al termine, gli estremisti iraniani sembrano trionfare.

Nel marzo 1975, lo scià fondò il Partito Rastakhiz, che aveva deciso che sarebbe stato l’unica entità politica legale dell’Iran. Era in effetti la creazione di uno stato a partito unico completamente asservito alla monarchia; fu visto come il culmine del suo potere ma anche, alla luce della storia, un terribile errore. Alvandi crede che l’elezione di Raisi sia il “momento Rastakhiz” della Repubblica Islamica.

“La creazione del partito Rastakhiz ha tolto la pretesa di ogni limite all’autoritarismo del regime e l’idea di ogni possibilità di riformarlo dall’interno”, dice Alvandi. “La Repubblica Islamica aveva questa pretesa di battaglia tra più riformisti liberali e conservatori, all’interno delle cosiddette elezioni, che tutti sapevano non essere realmente libere. Ma c’era abbastanza una parvenza di politica contestata per tenere il coperchio sulle cose in una certa misura, e una parte significativa della popolazione era disposta ad accettarla finché poteva partecipare, perché era meglio dell’alternativa: la rivoluzione e caos”.

Quella patina ora è svanita. L’elezione di Raisi è notevole per tre ragioni. Il primo è che Khamenei e gli estremisti intorno a lui hanno preso il loro uomo. Alvandi sostiene che Raisi è stato scelto per la sua assoluta lealtà e devozione al leader e quindi al sistema, che ha dimostrato nei modi più orribili. La seconda è più importante: sostenendo pubblicamente Raisi, il cosiddetto “Macellaio di Teheran”, il regime ha abbandonato anche il miraggio della democrazia. Non gli importa più nemmeno di fingere.

La terza ragione è colta solo con una corretta comprensione della minaccia a cui Raisi è ovviamente una risposta. Gli esperti lo vedono come una replica a politici come Khatami e, in misura minore, Rouhani, che vogliono aprire l’Iran. Ma la verità è che nessuno dei due è mai stato una minaccia. Se il papa non ha divisioni, i riformatori iraniani non hanno nemmeno i soldati. In Iran, gli estremisti scendono in strada e picchiano i loro nemici; i riformisti pubblicano slogan su Facebook.

In effetti, la più grande minaccia per l’establishment è ora Ahmadinejad, un conservatore populista completamente diverso dai liberali della classe media amati in Occidente. Non può indossare abiti clericali, ma non commettiamo errori. Ahmadinejad è un predicatore e, ancora e ancora, attacca il tallone d’Achille del regime: corruzione, cattiva gestione economica e disuguaglianza. Questi problemi possono mobilitare il popolo contro il regime. E nessuno può accusarlo di essere un agente dell’Occidente.

Poi c’è il covid. Centinaia di migliaia di iraniani sono morti, anche perché Khamenei si è rifiutato di importare vaccini stranieri. Nel tentativo di riportare le cose sotto controllo, Raisi ha ribaltato la decisione. La domanda è se le intrinseche tensioni istituzionali – anzi costituzionali – tra la presidenza e il leader creeranno un cuneo tra una relazione a lungo nel cuore della Repubblica. Se resistono le tendenze delle presidenze precedenti, un secondo mandato vedrà un Raisi più deciso. Come osserva Alvandi, potrebbe diventare più populista mentre cerca di costruire una base nazionale dalla quale succedere a Khamenei come leader.

“La Rivoluzione Islamica, come tutte le rivoluzioni, è diventata burocratizzata”, conclude Alvandi. “E ha creato una nuova élite che ha bisogno di protezione, proprio come tutte le élite consolidate”. Dai nobili (“ashrafiyan-ha”) ai figli dei mullah (“aghazadeh”), dal SAVAK all’IRGC, dalle dimore del nord di Teheran alle baraccopoli del sud della città e di nuovo a nord, lo stato iraniano ha andato al punto di partenza. E ancora una volta ha raggiunto l’apice dell’autocrazia e della decadenza.

È passato molto tempo dall’ultima volta che per me era sicuro andare in Iran. Di tanto in tanto guardo le mie vecchie foto di famiglia, nei giorni prima della fine del mondo, e sono diventate ancora più relitti geopolitici in un mondo in frantumi. Da ebreo mi è stato insegnato che diciamo: “L’anno prossimo a Gerusalemme”. Di recente, ho iniziato a brindare alla possibilità del “Prossimo anno a Teheran”, un giorno che so arriverà e che spero arriverà prima di quanto pensiamo.

Share This Article
Follow:
Le redazioni italiana e israeliana di Rights Reporter